Il comportamento del gatto riguardo alla lettiera offre preziose informazioni sul suo stato fisico e emotivo, poiché questi animali sono naturalmente portati a mantenere la pulizia. Le abitudini normali includono la sepoltura degli escrementi immediatamente dopo, l'utilizzo della lettiera una o due volte al giorno per gli adulti, e l'evitare di sporcare aree vicine al cibo o all'acqua — istinti radicati nel bisogno dei loro antenati selvatici di nascondere il proprio odore dai predatori.
I cambiamenti improvvisi spesso indicano problemi sottostanti. Evitare del tutto la lettiera può indicare condizioni dolorose come infezioni del tratto urinario (UTI) o calcoli renali, in cui sforzarsi o piangere durante l'eliminazione è un segnale preoccupante. Cambiamenti comportamentali, come spruzzare su superfici verticali, possono derivare da stress, causato da traslochi, nuovi animali domestici o persino mobili spostati,
poiché i gatti segnano il territorio per gestire l'incertezza. I gattini sotto i sei mesi necessitano di accessi più frequenti a causa della vescica più piccola, con alcuni che richiedono controlli orari durante l'addestramento. Anche i gatti anziani potrebbero aver bisogno di visitare più frequentemente la lettiera a causa di incontinenza legata all'età o artrite, che rende difficoltoso arrampicarsi in lettiere con bordi alti.
I fattori ambientali svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere abitudini salutari. I veterinari consigliano la "regola n+1" per le case con più gatti: una lettiera per ogni gatto più una extra, per ridurre la competizione e le dispute territoriali. La pulizia quotidiana elimina gli escrementi prima che si accumulino gli odori, mentre il completo cambio della lettiera una volta alla settimana, utilizzando un sapone delicato e non profumato, previene la crescita batterica. La posizione è importante: le lettiniere collocate vicino ad elettrodomestici rumorosi o in corridoi molto frequentati potrebbero essere evitate, quindi è preferibile scegliere angoli tranquilli con facile accesso.
Se comportamenti insoliti persistono per più di 48 ore, consultare un veterinario per escludere cause mediche prima di affrontare eventuali problemi comportamentali. Individuare precocemente i problemi, sia fisici che emotivi, garantisce che il tuo gatto rimanga comodo e in salute.